Il piacere di apprendere

Proposte Incontro Con l’Autore 2024-2025 Scuola Primaria

Tutte le Classi

Angelo Mozzillo: Angelo Mozzillo scrive storie per bambini e ragazzi. Tra i suoi romanzi, la serie di gialli umoristici Detective Linus (Il Battello a Vapore/Piemme). Tra gli ultimi albi illustrati, La famosa esplosione alla fabbrica della nebbia (Clichy), Non mi aspettavo (Terre di mezzo) e Io sono foglia (Bacchilega Junior), quest’ultimo vincitore del Premio e del Superpremio Andersen nel 2021.

Disponibilità dell’autore vincolata alle date che comunicherà. Per tutte le classi primarie

Classi Prime

Gorgia Cozza – IL TOPINO CHE VOLEVA LEGGERE – (testo in maiuscolo)

Il libro racconta…

la storia del topino Gino che vuole imparare a leggere per conoscere le magiche storie contenute nei libri. Ma, si sa… i topi non sanno leggere e il nostro amico dovrà affrontare un lungo viaggio e molte avventure per trovare qualcuno che glielo insegni.

Alla fine, però, riuscirà nel suo intento e i libri diventeranno tutto il suo fantastico mondo.

Giorgia Cozza – IL GUFETTO CHE VOLEVA CONTARE – (testo in maiuscolo)

Oscar è un piccolo gufo con un grande desiderio: imparare a contare.

Ma chi glielo può insegnare nel bosco? I suoi amici animaletti non sono molto esperti.

Ma un bel giorno ecco che incontra… un gatto! Il gatto conoscerà i numeri?

E il gufetto Oscar riuscirà a realizzare il suo grande desiderio?

Barbara Baffetti – LO ZAINO DI LEO

 Leo sta per iniziare la scuola primaria ed è molto agitato. La mamma gli regala uno zaino speciale contenente matite e fogli colorati per affrontare questa nuova avventura. A scuola, Leo stringe amicizia con Mia e, grazie alla magia dello zaino, i due amici imparano a superare i primi timori. Le cose si complicano un po’ quando in classe arriva Omar e Leo e Mia litigano. Riuscirà lo zaino a risolvere anche questo piccolo inconveniente? Lo zaino di Leo promuove l’educazione emotiva, insegnando ai bambini e alle bambine a comprendere e affrontare le proprie emozioni attraverso l’amicizia e il supporto reciproco.

Classi Seconde

Giorgia Grisendi – LUCA PICCOLGRANDE

Luca non sa mai che cosa può o non può fare. Gli adulti dicono che alcune cose sono da bambino grande, altre da bambino piccolo. Ma lui è PICCOLO o GRANDE? Una mattina si sveglia con una soluzione geniale che crea un gran trambusto in casa. I genitori lo accontentano, ma presto è proprio Luca a rendersi conto che non è così facile essere piccoli, e nemmeno essere grandi. Luca piccolGRANDE è una storia che vuole aiutare i bambini e le bambine a trovare la propria dimensione sia all’interno del nucleo familiare sia al di fuori di esso, aumentando la consapevolezza di sé e la presa di coscienza della propria identità.

 Alessandra Sala – PAPA’ CORVO

Quando papà Maurizio decide di andare a vivere da nonna Lina, Francesco sceglie un pupazzo a forma di corvo come suo sostituto in casa. In fondo, il corvo non ha le penne nere come i capelli del papà, il becco lungo come il suo naso e gli occhi furbi come i suoi? Però Francesco non si accontenta di tenerlo in casa, ma porta il corvo anche a scuola e addirittura al centro estivo. Proprio lì, Alice, una bambina con i genitori separati, gli dimostrerà che è possibile cambiare prospettiva e vivere con serenità la nuova situazione familiare. Papà corvo parla con delicatezza e rispetto della separazione dei genitori e di come i bambini e le bambine possano accettarla e trovare gioia e conforto in entrambi i nidi.

NB: Segnaliamo che il testo parla con grande delicatezza del tema della separazione dei genitori.

 

Marco Daeron Ventura – I PIRATI DI MARECUPO

Leo è un bambino un po’ timido che ha per migliore amico il suo cagnolone Roger. Quante ne hanno combinate insieme! E quante volte Roger ha difeso Leo dai bulli e dagli altri pericoli. Ma la sera della recita scolastica di fine anno Leo è nervoso: Roger sembra scomparso! Leo ha bisogno di lui, o perderà tutta la sua sicurezza. Per cercarlo, Leo finisce in un incredibile mondo popolato da animali pirati! Tra grandi vascelli, mostri marini, pericolosi lupi di mare e grossi orsi esperti di cucina, riuscirà il nostro eroe a ritrovare il suo amico e a diventare un pirata della ciurma dei Felini Felloni? Una storia che mescola azione, fantasia e sentimenti e che vuole far riflettere sulla grande importanza che un animale domestico può avere nella crescita di un bambino.

NB: Segnaliamo che anche in questo testo il tema è quello della separazione di un bambino dal suo amico a quattro zampe.

Classi Terze

Mariagiuliana Saletta – AMICI PER LA PELLE

Il mondo con le sue diverse culture, abitudini e religioni, si incontra in una piccola, frizzante pluriclasse. Bambine e bambini intraprendenti vivranno una serie di emozionanti avventure, esplorando luoghi sconosciuti, superando paure, credenze, superstizioni e rinsaldando un’amicizia davvero speciale. Sullo sfondo, le alte vette delle Alpi Lepontine e il Parco Naturale Veglia Devero diventano cornice di una storia interculturale moderna. Solo una questione rimane da chiarire: esistono le streghe? Amici per la pelle è un testo che parla di multiculturalità per aiutare le bambine e i bambini a valorizzare la diversità e quindi promuovere il rispetto di ogni persona nella sua unicità e originalità.

Chiara Sorrentino – UN MISTERO PER CORINNA

Corinna è un po’ agitata per l’arrivo del nuovo maestro di matematica e scienze. Si chiama Leone, ha baffi sottili e riflessi gialli negli occhi.
Le ricordano quelli del suo gatto Pallino, che è sparito da un po’. Ma c’è di più: il maestro Leone ha un modo molto originale di fare lezione, a stretto contatto con la natura. Un giorno, però, il maestro non si presenta a scuola e, al suo posto, compare un misterioso gatto. Intanto Corinna continua a cercare Pallino e, tra stranezze e nuove scoperte, capirà che i cambiamenti fanno parte della vita e possono essere anche molto positivi. Un mistero per Corinna è una storia tenera e allegra che esorta i bambini e le bambine ad aprirsi ai cambiamenti e ad affrontare gli ostacoli, attraverso l’insegnamento della natura che racchiude in sé sorprese e un pizzico di magia.

Classi Quarte e Quinte

Diego Mecenero – LO SMONTABULLI
la storia di una scolaresca nella quale imperversano i dispetti di tre bulletti indisponenti e le battutine delle due saputelle del primo banco. Impossibile andare d’accordo in classe, e vincere la gara sportiva di Istituto neanche a parlarne! Ma l’arrivo di un nuovo compagno solare, educato, gentile ma non disposto a subire, metterà a nudo le debolezze dei prepotenti e la classe si trasformerà in un gruppo di ragazzi che insieme scoprirà il vero significato del detto “l’unione fa la forza”.
In classe con… Lo SmontaBulli
Il fenomeno del bullismo è sempre più una realtà apertamente o velatamente presente tra i ragazzi, sia nella versione maschile che in quella femminile. Il libro si legge con un sorriso, ma aiuta a cogliere i sottili meccanismi di questa realtà e ad avere il coraggio di intraprendere una via di uscita.

Vernante Pallotti e Daniele Zen – SCILLA ZANNE DI SERPENTE

L’autrice vive a Verona, Il libro è sostenuto da un centro di recupero per animali esotici e Italian Gekko Association, che si occupa di proteggere e trovare una nuova casa agli animali abbandonati in Italia… per questo durante le attività ci sarebbe la possibilità di portare (in completa sicurezza e gratuitamente) qualche protagonista del libro

Sara Bongiovanni – ELLIE MAGA SENZA MAGIA
vincitrice del Premio Battello a Vapore 2023

A Città del Tuono, nella terra del Torshire, i maghi del Fuoco, della Terra, dell’Acqua e dell’Aria dominano i quattro elementi in equilibro e armonia. Ellie, dieci anni e un cespuglio di capelli, è diversa: non riesce a padroneggiare la sua magia. I genitori, maghi della Terra, hanno provato di tutto: farmacisti, psicologi, erboristi, maghi anziani e astrologi, ma ogni tentativo è fallito. Così, Ellie si convince che il suo destino sia quello di essere giudicata una non-maga. Proprio quando inizia a temere di essere cacciata dal Torshire, trova un cucciolo di lupo mannaro intrappolato in una tagliola. I mannari sono da sempre la più grande minaccia per i maghi, creature leggendarie che si dice siano controllate da chi detiene il Bastone del Tuono. Nonostante la paura, Ellie decide di prendersene cura, ma non sa che una minaccia ancora più grande si profila all’orizzonte. I mannari stanno scendendo dal monte Tor, dove sono stati confinati per anni, e stanno attaccando alcuni abitanti. Riuscirà Ellie a scoprire chi sta usando il Bastone del Tuono?
E soprattutto, riuscirà a trovare la sua vera magia nel momento del bisogno?

Stefano Bordiglioni: nato a Roma nel 1955 e per anni ha lavorato come insegnante nella scuola primaria. Dal 1997 scrive per Edizioni EL, Einaudi Ragazzi, Emme Edizioni. Alcuni dei suoi libri più conosciuti parlano di scuola: Il capitano e la sua nave – Diario di bordo di una quarta elementare, La congiura dei Cappuccetti, La ciurma di Capitan Quinto – Diario di bordo di una classe quinta e molti altri. Da qualche anno scrive racconti che hanno una base storica. Tra questi, Storie prima della storia. Per i suoi libri ha ricevuto numerosi riconoscimenti, fra cui i premi «Gianni Rodari – Città di Orvieto», «Hans Christian Andersen – Baia delle favole» e «Colette Rosselli». Molti dei suoi libri sono stati tradotti e pubblicati all’estero. È anche autore di canzoni per ragazzi ed è stato autore di programmi televisivi.

Per maggiori informazioni, contattaci compilando il seguente modulo:

MZ Libri

Sei un docente di Verona e Provincia? Iscriviti al nostro canale Telegram

Sei Un docente di Verona e Provincia?

Resta in contatto con noi. Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui

Altri Contenuti

Una Magia di Natale

E’ online la seconda edizione del Concorso Letterario per ragazzi 2024-2025. Lo scopo di questa iniziativa è quella di portare una “riflessione attiva” in tutte le scuole

Leggi Tutto »
Torna in alto
1 Febbraio 2025 09.30 -12.30

Vuoi approfondire i Bisogni Educativi Speciali?
Partecipa al nostro corso!

“Strategie di comunicazione e campanelli d’allarme. Quando e cosa osservare?”