Il piacere di apprendere

Incanto

 Corso ministeriale cl. 1-2-3

 

Maria A. Procopio, Giulia Corasaniti
Consulenza didattica: Luciana Ventriglia

Progetto dalla forte identità, con una didattica molto connotata e sempre attenta a TUTTI i bambini, anche a quelli con BES. Caratterizzano l’intero Corso: centralità del NOI (molti lavori di apprendimento cooperativo e consegne alla prima persona plurale), empatia (come garanzia di efficacia e stabilità dei risultati),
“psicologia strategica” (i due personaggi-guida danno costantemente la possibilità di dialogare, ponendo domande che sono le stesse che farebbe l’alunno).

Le Guide docenti saranno suddivise in tutte le discipline e all’interno ci sarà la parte del libro

Presentazione sfogliabile del progetto

Booktrailer

Videopresentazione

Progetto dalla forte identità, con una didattica molto connotata e sempre attenta a TUTTI i bambini, anche a quelli con BES. Caratterizzano l’intero Corso: centralità del NOI (molti lavori di apprendimento cooperativo e consegne alla prima persona plurale), empatia (come garanzia di efficacia e stabilità dei risultati), “psicologia strategica” (i due personaggi-guida danno costantemente la possibilità di dialogare, ponendo domande che sono le stesse che farebbe l’alunno).

La musica è pervasiva, per promuovere le abilità fonologiche e il ritmo, fondamentali nell’acquisizione della letto-scrittura e non solo. Voci e musiche sono ad opera del cantastorie Gianluca Lalli.

Il ricco corredo digitale prevede, tra le altre cose, video animati delle storie, video tutorial delle discipline, ambiente di apprendimento interattivo Ristorante BellaScuola e una serie di 8 cartoni animati per educare al benessere psico-fisico e in particolare alla corretta alimentazione.

CARATTERISTICHE:

Percorso di letto-scrittura

  • Metodo fono-sillabico “animato”, che, in una cornice di apprendimento metacognitivo e cooperativo, permette agli alunni di essere coinvolti tutti, grazie alle storie delle lettere e alle canzoni abbinate, musicate e cantate dal cantastorie Gianluca Lalli. Stretta correlazione Metodo-Letture.

Mai ripetizione monotona degli esercizi, ma sempre proposte diversificate per evitare un apprendimento meccanico.

Disponibile anche la versione del Metodo 4 caratteri (Metodo stampato, pp. 14-19; Metodo 4 caratteri, pp. 14-21; Letture 1, pp. 13, 20).

Imparare facendo e didattica laboratoriale

  • Il “libro non-libro” di italiano e matematica “Faccio e Disfo Così Capisco”, destinato a scomparire dopo essere stato tutto ritagliato, costituisce un laboratorio rodariano di facilitazione e potenziamento per tutti, ma in particolare molto utile per i BES, per favorire da subito il lavoro in coppia e aiuto reciproco e per imparare facendo e divertendosi (Faccio e Disfo, 7-9, 45, 79-80, 97-98, 103, 107).

Matematica

  • Fin dalla classe prima si propone una matematica creativa atta a sviluppare il pensiero divergente (con “Inventa Sfide”). I numeri sono “animati” e collegati a canzoni; le spiegazioni fanno uso di parole semplici per imparare a trovare strategie. Le quantità sono organizzate percettivamente in cinquine. Larghissimo uso della logica. In tutti e tre gli anni primi accenni per avviare all’educazione finanziaria come trasversalità sulla cittadinanza (Matematica 1, 26-27, 80-81, 132-133, 158, 172).

Riflessione linguistica e Scrittura creativa

  • Sfondi narrativi con storie inedite e dalla forte carica empatica anche nella Riflessione linguistica, per facilitare l’apprendimento. Il percorso di Scrittura è impostato in stretto collegamento con il Libro di Lettura, per una didattica circolare. Modelli pedagogici di ispirazione: Elisabeth Bing, Rodari, Montessori (Riflessione linguistica 3, pp. 4-5, 26-27, 36-37, 120-121, 123).

MZ Libri

Sei un docente di Verona e Provincia? Iscriviti al nostro canale Telegram

Sei Un docente di Verona e Provincia?

Resta in contatto con noi. Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui

Altri Contenuti

Una Magia di Natale

E’ online la seconda edizione del Concorso Letterario per ragazzi 2024-2025. Lo scopo di questa iniziativa è quella di portare una “riflessione attiva” in tutte le scuole

Leggi Tutto »
Torna in alto
1 Febbraio 2025 09.30 -12.30

Vuoi approfondire i Bisogni Educativi Speciali?
Partecipa al nostro corso!

“Strategie di comunicazione e campanelli d’allarme. Quando e cosa osservare?”