Il piacere di apprendere

Missione Compiuta Plus Letture

Corso ministeriale Letture cl. 4-5

Gruppo di Ricerca e Sperimentazione Didattica (L. Doniselli, A. Taino)

Il Corso propone i Libri delle Letture suddivisi in due parti ben distinte: la prima lavora sulle Tipologie testuali, la seconda sulle Tematiche agganciate alle principali Life skills. Questo tipo di struttura consente grande flessibilità lasciando ampio spazio alla personalizzazione dell’attività didattica.

L’approccio di tutto il progetto è fortemente operativo. Particolare attenzione è riservata alle competenze non cognitive, alla visione mentale, alla logica e ai diversi tipi di intelligenze. La Riflessione linguistica contiene anche accenni di Grammatica valenziale ed è affiancata da un volume di Mappe ricco di esempi. Scrittura e Riassunto vengono proposti come percorsi integrati. Un Volume delle Verifiche biennale costituisce un utilissimo strumento di valutazione della crescita personale dell’alunno.

Il Corso propone i Libri delle Letture suddivisi in due parti ben distinte: la prima lavora sulle Tipologie te- stuali, la seconda sulle Tematiche agganciate alle principali Life skills. Questo tipo di struttura consente gran- de flessibilità lasciando ampio spazio alla personalizzazione dell’attività didattica.

L’approccio di tutto il progetto è fortemente operativo. Particolare attenzione è riservata alle competenze non cognitive, alla visione mentale, alla logica e ai diversi tipi di intelligenze. La Riflessione linguistica con- tiene anche accenni di Grammatica valenziale ed è affiancata da un volume di Mappe ricco di esempi. Scrit- tura e Riassunto vengono proposti come percorsi integrati. Un Volume delle Verifiche biennale costituisce un utilissimo strumento di valutazione della crescita personale dell’alunno.

Caratteristiche:

Tematiche e tipologie testuali trattate in due momenti distinti

  • Il volume delle Letture presenta una prima sezione dedicata alle tipologie testuali, nella quale si svolgono attività legate all’analisi del testo (Letture 4, pp. 66-79; Letture 5, pp. 110-125), e una seconda sezione relativa alle tematiche, con risvolti operativi sulle life skills (Letture 4, 154-156; Letture 5, pp. 175-186). Un’intera sezione è dedicata all’Educazione Civica: in essa, due simpatici personaggi-guida condurranno i bambini a riflettere sui temi legati alla Costituzione, alla Cittadinanza digitale e all’Agenda 2030 (Letture 4, pp. 235-246; Letture 5, pp. 221-232).

La logica linguistica è presente in pagine specifiche, con lo scopo di assecondare la necessità di stimolare diverse tipologie di intelligenza (Letture 4, pp. 48-49, 80-81).

Non una sola grammatica

  • Il corso propone diversi approcci alla Non solo quello descrittivo-funzionale, ma anche quello valenziale. Il volume è fortemente operativo e inclusivo, grazie all’uso di un codice colore che identifica la gradualità di ogni esercizio (Riflessione Linguistica 4, pp. 106-107, 124-125).

Il percorso di Grammatica è completato da un fascicolo biennale con le mappe dei principali contenuti grammaticali (Missione Regole! 4-5, pp. 4-5, 13-14).

Scrittura e Riassunto

  • Dopo una sezione introduttiva sulle buone basi per scrivere in modo corretto (Scrittura e Riassunto 4, 6-7), il volume propone un percorso integrato di scrittura e riassunto che lavora sulle tipologie testuali analizzate nel volume delle Letture (Scrittura e Riassunto 4, pp. 1-3, 36-41).

Quaderno delle verifiche

  • Il volume rappresenta uno strumento per valutare il percorso compiuto dall’alunno e la sua crescita personale. Propone quattro prove per anno, due per quadrimestre, sulle principali competenze (ascolto, lettura, comprensione, riflessione linguistica, scrittura, riassunto) con relativi materiali per la valutazione, l’autovalutazione e la valutazione partecipata (Quaderno delle verifiche, 3-10, 35, 69).

MZ Libri

Sei un docente di Verona e Provincia? Iscriviti al nostro canale Telegram

Sei Un docente di Verona e Provincia?

Resta in contatto con noi. Iscriviti al nostro canale Telegram
Clicca qui

Altri Contenuti

Una Magia di Natale

E’ online la seconda edizione del Concorso Letterario per ragazzi 2024-2025. Lo scopo di questa iniziativa è quella di portare una “riflessione attiva” in tutte le scuole

Leggi Tutto »
Torna in alto
1 Febbraio 2025 09.30 -12.30

Vuoi approfondire i Bisogni Educativi Speciali?
Partecipa al nostro corso!

“Strategie di comunicazione e campanelli d’allarme. Quando e cosa osservare?”