Progetto moderno e innovativo, con una configurazione agile che prevede un Sussidiario per ogni disciplina con quaderno operativo integrato e un Atlante multidisciplinare biennale. Soprattutto nelle discipline scien- tifiche, la didattica è fortemente laboratoriale: il sapere viene costruito in modo NON mnemonico, bensì consapevole, attivo e condiviso. Grande spazio è riservato alle strategie per l’approdo a un personale metodo di studio e alle connessioni tra ambiti del sapere diversi.
In tutte le materie lo Storytelling consente, attraverso la narrazione, di trattare temi trasversali e di stimolare curiosità e interesse nei bambini.
Ricco corredo digitale con esercizi e video di tutte le materie, tutorial di matematica, mappe e cartografia interattive, la gamification Mission 2030,per giocare con l’Agenda 2030.
Caratteristiche:
Sussidiari Storia-Geografia-Scienze
• L’uso di un linguaggio semplice e piacevole rende immediata la comprensione. L’importanza della nar- razione è rinforzata anche attraverso le pagine di Storytelling, elemento caratterizzante l’intero progetto, grazie alle quali è possibile lavorare su temi di Educazione civica (Storia 4, pp. 12-15, 86-89; Geografia 4, pp. 18-21, 80-83). Box ricorrenti accompagnano nell’acquisizione di un personale metodo di studio (Storia 4, pp. 20, 24, 44, 47, 68-69; Geografia 4, pp. 24, 28, 64, 84). Presenti collegamenti con l’attualità e pagine dedicate all’Educazione al Patrimonio (Storia 4, pp. 54-55; Geografia 4, pp. 66-67). Sintesi, mappe ope- rative (Storia 4, pp. 26-27, 56-57; Geografia 4, pp. 45-46, 57-58), compiti di realtà, situazioni non note (Storia 4, p. 118; Geografia 4, p. 112), verifiche formative e percorsi STEM completano il progetto.
Sussidiari Matematica-Scienze
• In Matematica la costruzione di competenze avviene attraverso un preciso percorso: 1) Presentazione di una situazione problematica 2) Approccio operativo, talvolta anche manipolativo, che porta alla soluzio- ne della situazione presentata 3) Sintesi dei concetti e condivisione delle riflessioni 4) Consolidamento attraverso l’esercizio. La Matematica, quindi, non viene più “imparata a memoria” ma scoperta attivamen- te e così compresa (Matematica 4, pp. 10, 50-52, 84, 102-103, 116, 140).
In Scienze l’esperimento e il metodo scientifico sono il punto di partenza per giungere alla conoscenza, anche in questo caso, quindi, attraverso un approccio laboratoriale che favorisce l’apprendimento attivo (Scienze 4, pp. 8-13, 28-31). Ai vari rami del sapere scientifico è dedicato un apposito approfondimento: l’Angolo della Fisica, della Chimica, della Geologia, della Zoologia, dell’Ecologia, dell’Anatomia… (Scienze 4, pp. 12-13, 44-45, 102-103).
Atlante
• Volume biennale di Storia, Geografia e Scienze. In Storia si presentano le varie civiltà, sempre con il rimando alla linea del tempo (pp. 4-5, 8-9, 20-21); in Geografia l’approfon- dimento sulle Regioni d’Italia avviene attraverso linguaggio infografico, mappe e carto- grafia interattiva (pp. 32-33, 54-55); la sezione di Scienze propone un percorso legato alla sostenibilità, oltre che tavole visuali sul corpo umano (pp. 80-83, 88-89).