I Libri delle Letture sono organizzati con una chiara suddivisione per Tipologie Testuali, secondo un’impo- stazione tradizionale abbinata a una scelta antologica attuale, a un nuovo approccio al problem solving in cui il gruppo classe è sempre al centro, e a proposte di attività che stimolano il pensiero critico e il dialogo e consentono di lavorare sulle competenze non cognitive. La Riflessione linguistica, ricchissima di esercizi, contiene anche un inserto con mappe visive e pagine di arte collegate agli argomenti grammaticali. All’inter- no del Quaderno di Scrittura sono presenti due originali sezioni laboratoriali, una basata sul WRW, l’altra sui giochi di parole.
Caratteristiche:
Volume delle Letture
• Introduzione alle tipologie testuali attraverso un brano che presenta la possibilità di scegliere un doppio finale, attraverso il quale affrontare importanti tematiche di educazione civica e di educazione socio- emotiva.
Nuovo approccio al problem solving e frequenti stimoli al pensiero critico. Costante lavoro su comprensione, analisi, logica, educazione civica, competenze non cognitive.
Mappe visive per lo studio e il ripasso delle tipologie (Letture 4, pp. 8-11, 18-19, 60-63, 71-73, 178-179).
Riflessione Linguistica
• Forte operatività: tanti esercizi in pagina, oltre che nell’eserciziario collocato al fondo al volume. Uso ricorrente di esercizi di Logica. A chiusura di unità, pagine di arte collegate agli argomenti grammaticali trattati e chiamate “I linguaggi si incontrano”. Mappe dei principali contenuti grammaticali in modalità visiva (Riflessione linguistica 4, pp. 20-21, 35-36, 144, 159, 204-205).
Scrittura
• Dopo la prima parte che guida alla scrittura e al riassunto relativamente alle tipologie e ai generi trattati nel volume delle Letture, la seconda parte del volume presenta due percorsi laboratoriali con approccio originale e innovativo: uno sul WRW (Writing and Reading Workshop) e uno che, a partire da un tema (Sumeri in cl. 4, Olimpiadi nell’antica Grecia in cl. 5), propone una narrazione guidata da giochi di parole atti a stimolare il processo creativo e la scrittura.
Il lavoro di scrittura dei diversi generei letterari può essere rinforzato in classe attraverso il libro-gioco “Dadi racconta Storie” (Scrittura 4, pp. 25-29, 98-99, 118-119).
Arte e Musica
• Volume biennale organizzato per macro-temi per focalizzare l’attenzione soprattutto sulle opere. Grandi immagini facilitano l’attività di osservazione e le domande-stimolo, abbinate anche alle emozioni, incentivano il pensiero critico (pp. 8-11, 28-29, 38-39, 62-65).