Dopo il successo della precedente edizione, Festa a sorpresa, il Corso curato dal team autoriale-editoriale del marchio Ibiscus Edizioni, si presenta in una riedizione arricchita e potenziata. Ideata e strutturata per garantire la massima fruibilità a tutti i bambini, Nuova Festa a sorpresa si caratterizza per la chiarezza nei contenuti e nella grafica e per l’originalità dello sfondo integratore. Il Corso conserva la sua spiccata versatilità perché risponde alle diverse esigenze didattiche degli insegnanti attraverso due percorsi realmente differenziati.
Principali innovazioni introdotte nella nuova edizione:
- NUOVO Quaderno dello stampato e del corsivo (Pack A – Metodo Stampato), impostato seguendo le indicazioni pervenute dai docenti che adottano questo Metodo;
- Matematica con NUOVO Quaderno degli esercizi in appendice per le classi 1, 2 e 3;
- Quaderno delle verifiche per la valutazione e l’autovalutazione per ogni alunna/o per le classi 1, 2 e 3;
- NUOVI volumi delle Discipline in tomi separati per la classe 3 comprensivi di educazione civica e eserciziario
CARATTERISTICHE:
Metodo Stampato – Configurazione A
• A ogni lettera sono dedicate 6 pagine di cui 1 di scrittura (p. 21); il NUOVO Quaderno dello stampato e del corsivo è articolato in tre sezioni separate dedicate rispettivamente allo stampato maiuscolo, allo stampato minuscolo e al corsivo.
Metodo 4 caratteri puro – Configurazione B
• A ogni lettera sono dedicate 8 pagine di cui 3 di scrittura (pp. 22, 23, 24): il corsiv è presente nella frase-bersaglio e in tutte le pagine operative; il Quaderno dedicat alla scrittura nei quattro caratteri è stato arricchito con attività propedeutiche a scrittura nel quaderno (identificazione dei righi con colori differenziati).
Letture
• La scelta antologica verte su tematiche attuali, alcune riconducibili all’educazione civica e all’Agenda 2030: salvaguardia ambientale, inclusione, parità di genere, consapevolezza di sé e delle proprie emozioni (mindfulness), valorizzazione delle diversità, senza tuttavia trascurare mai la dimensione della fantasia. L’apparato didattico è incentrato sulle attività di comprensione del testo, con un’attenzione speciale riservata al lessico, sia ricettivo sia produttivo, e alla scrittura. La classe terza presenta anche un iniziale approccio all’analisi del testo e al metodo di studio, e offre un primo incontro con i classici della letteratura dell’infanzia (Letture 3, pp. 12-13, 20, 26).
Riflessione linguistica
• Approccio all’osservazione della regolarità linguistica tramite la testualità: tutti i testi offrono una dimensione di senso che favorisce la scoperta di una grammatica “vissuta” e “praticata”. Il percorso di riflessione linguistica è completato e arricchito da una nutrita serie di esercizi, anche con metodologia Invalsi, e da variegate e stimolanti proposte guidate di scrittura autonoma (Riflessione linguistica 2, pp. 26, 57, 75, 68).
Matematica e Discipline
• L’insegnamento della Matematica è caratterizzato da una didattica guidata che pone attenzione alla gradualità nella presentazione dei concetti, alla contestualizzazione nella realtà, al problem solving e alla logica e a un iniziale approccio allo studio integrato delle STEM. Nella nuova edizione il volume di Matematica (classi 1, 2 e 3) si presenta arricchito e potenziato grazie al Quaderno degli esercizi posto in appendice. Il percorso delle Discipline, ricco e completo, presenta una sezione specifica dedicata all’Educazione civica (Discipline 1, p. 83).